top of page

COACHING

CHE COS'E'?

Il coaching parte dal presupposto che le persone abbiano in sé la capacità di risolvere eventuali criticità e realizzarsi.

Il Coach è lì "solo" per ricordarlo attraverso delle domande potenti che hanno l'obiettivo di mettere in discussione schemi mentali disfunzionali e stimolare soluzioni e azioni alternative.

Il coaching può essere inteso come un processo creativo che stimola la riflessione e ispira a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale attraverso la sperimentazione di nuove prospettive.

Il coaching ti consente di arrivare da dove sei a dove vuoi essere. 

A COSA SERVE?

Fare coaching accelera la crescita personale perché consente di focalizzare in maniera consapevole gli obiettivi da raggiungere e le conseguenti scelte da fare.

Cosa otterrai dalle tue sessioni di coaching:

  • chiarezza (anche degli ostacoli)

  • consapevolezza 

  • motivazione per affrontare la vita in modo più efficace

  • scoperta di nuovi modelli di pensiero

  • identificazione dei tuoi punti di forza

  • andrai oltre la tua zona di comfort

  • prenderai davvero controllo della tua vita

  • scoprirai chi sei davvero

  • genererai cambiamenti rapidi e duraturi

NE HO BISOGNO?

Ti rispondo con altre domande.

Sei già la migliore versione di te?

Non hai altri obiettivi da raggiungere?

Sei soddisfatto di te stesso e di dove sei ora?

Sei felice?

Se tutte le tue risposte sono state "sì", allora la risposta è "no"

CHE COS'E' LA PNL?

La PNL o programmazione neuro linguistica è un metodo che serve a cambiare consapevolmente i pensieri e i comportamenti, a partire dalla guida del Coach, per raggiungere l'obiettivo che il Coachee si è prefissato.

Si tratta di una o più attività veloci e dai risultati sorprendenti che vengono proposte dal Coach stesso che ne ritenga necessario ed efficace l'utilizzo durante una normale sessione di coaching.

Tra le tecniche di PNL che propongo durante le mie sessioni ci sono: lo swish, il momento dell'eccellenza, la timeline, le posizioni percettive.

bottom of page