La parola produttività fa in modo che la mente voli immediatamente al settore lavoro e ci fa mettere da parte un concetto che io trovo importante: essere produttivi per levarsi incombenze velocemente e poi dedicarsi a quello che ci piace fare. Fosse anche guardare il soffitto!
Facciamo in modo, quindi, che questo articolo abbia come obiettivo quello di darti tanti consigli utili per essere più produttivo (e avere più tempo per te!)

Produrre con scadenze
Andiamo con ordine: per ottimizzare i tuoi tempi e incrementare la tua produttività, devi darti delle scadenze – usare lo stesso fattore T del metodo SMARTER. Sì, le scadenze sono fondamentali anche per le cose più elementari, come per esempio fare quella chiamata al fornitore logorroico. Potresti immaginare per esempio di metterci 10 minuti tutto compreso.
Che succede se non ti dai un tempo definito per completare un compito? Credimi, non porterai niente a termine in tempi rapidi. Lo so perché lo facevo anche io.
La scadenza, al contrario, ti porta subito a fare una scelta, quella che reputi la più utile e opportuna per il momento. Ricorda che il focus è sull’efficienza, il che spesso significa aumentare la velocità dei processi.
Ripetiamolo: metti una scadenza per tutto. TUTTO, dall’intero progetto al micro compito.
Ricorda un aspetto che spesso viene sottovalutato: mentre crei, attraversi delle fasi, sì, vale anche per una mail e se crei in intervalli di tempo diversi – per via di distrazioni varie o perché non ti sei dato una scadenza - i focus cambiano e perderai la visione d’insieme.
E tu non vuoi… Datti una scadenza, abbiamo detto!
Creare senza pause
No, non intendo che diventerai più produttivo se non ti fermerai mai (diventerai matto, questo sì) ma voglio dire che se non ti farai distrarre avrai la possibilità che una certa attività diventi quasi automatica.
Facciamo un esempio che per me funziona ogni volta che scrivo un post o un progetto di digital marketing (campo dal quale provengo).
Un trucco per aumentare l’efficienza nella scrittura è forzarsi a scrivere senza fare pause. La prima volta ho provato 5 minuti al giorno per una settimana, poi è diventato un meccanismo inconscio.
Ricapitolando: quando stai per scrivere/leggere/fare qualsiasi cosa, i primi 5 minuti, forzati assolutamente a non fare pause.
Non ci devono essere pensieri di disturbo durante questa sessione che ti auto imponi.
Ripeti il processo, fino a che non ti viene naturale scrivere senza fare pause.
La cosa interessante è che ripetendo questo processo per soli 5 minuti al giorno, il meccanismo si insinua naturalmente nel tuo approccio alla scrittura – e a qualsiasi altra attività ti venga in mente.
3 segreti di produttività
Sai cosa fanno le persone di successo? Presto detto, ecco come si comportano:
1) Focus chiaro: ciò significa un’unica azione con un unico obiettivo nel tempo stabilito (ti ricordi la questione della scadenza?!), senza interruzioni, senza distrazioni.
Per mantenere il focus, il suggerimento è lavorare a blocchi di tempo (l’ideale sarebbe un minimo di due ore).
2) Assecondare il bioritmo: ogni 55 minuti circa di attività ininterrotta si verifica un notevole calo della concentrazione. Questione di bioritmo interno che semplicemente ti chiede di respirare un attimo.
Tutto quello che devi fare è concederti delle pause di 10 o 15 minuti – staccare proprio la spina e fare altro - per mantenere la massima efficienza produttiva.
3) Crea dei rituali giornalieri: si tratta di spazi di tempo che diventano una sana abitudine che piano piano entra a far parte dello stile di vita.
Chiaro?!
In più, chi “ce l’ha fatta” ha messo al bando il tanto decantato multi tasking, perché fare 10 cose alla volta non solo è improduttivo, ma non te ne fa realizzare bene nessuna; le distrazioni (parlo di chat, mail, telefonate) e, ovviamente, le priorità sbagliate: spesso la gente ha mille cose e idee da realizzare ma è incapace di dare la giusta priorità alle operazioni veramente essenziali e più importanti. Risultato? Si perde tempo o lo si sottrae al puro ricaricare le batterie!
Apriamo un capitolo a parte sul punto 3 ossia abitudini e rituali giornalieri per essere più produttivi.
Per prima cosa, cerca di impiegare del tempo al mattino dedicandoti al tuo corpo e alla tua mente, per migliorare il tuo stato psico-fisico. Dovresti farlo entro la prima ora in cui ti svegli perché questo ti darà la giusta direzione da seguire per tutta la giornata.
1) Appena ti svegli, bevi un bicchiere di acqua calda per rigenerare subito il metabolismo.
TIP: prima di fare pipì metti nel microonde un bicchiere con acqua e avvia il timer con 30 secondi, quando tornerai in cucina sarà lì pronto ad aspettarti.
Niente microonde? Pentolino e via, stesso percorso.
E abbiamo già risolto il primo “non ho tempo” che sentivo da qui.
2) Fai qualche minuto di esercizio, a tua scelta: vanno bene anche le app gratuite che ti fanno fare un circuito di 7 minuti. Sì, solo 7 ed ecco che il secondo “non ho tempo” è stato annientato.
Allenare il tuo respiro è il modo migliore per rinnovare energie ed emozioni. E la mente si ossigena.
3) Termina la routine benefica con 10 minuti di meditazione. Semplicemente respira, senza pensare a nulla. Placa la tua mente, focalizzati sul semplice movimento alternato del tuo respiro.
TIP: anche qui esiste una app che mi ha aiutato tantissimo: si chiama Serenity e ci sono mini esercitazioni guidate e gratuite a cicli. Ti assicuro che avrai voglia di usarla e ti mancherà se dovessi ritardarne l’uso al mattino.
A questo punto arriva il mio momento preferito: la colazione!
Ti faccio una proiezione di quello che succederà: dato che ti stai prendendo cura di te stesso, man mano che rendi questa serie di semplici azioni una sana abitudine ogni mattina, la tua consapevolezza ti farà dono di un grande balzo in avanti in termini di efficienza e produttività.
Chiaramente, questa è solo una possibile routine.
Tu puoi benissimo creare la tua, prendendo come punto di partenza qualsiasi cosa ti dia benessere fisico e mentale per iniziare sempre ogni giorno al massimo del tuo potenziale.
Ricorda, se non sei in salute, rischi di non riuscire a realizzare nessun obiettivo.
Devi rafforzare il tuo corpo e la tua mente.
Di recente ho anche letto su Medium un articolo sul metodo ABCDE, prova a vedere se può essere una tecnica che funziona per te.
Se hai bisogno di qualche chiarimento su questo articolo, contattami e sarà un piacere fare quattro chiacchiere!
Comments